Riapertura dei termini per la presentazione delle iscrizioni – AVVISO PUBBLICO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IEFP)  IN SISTEMA DUALE 2025 – 2028

 

Si comunica la riapertura dei termini per la presentazione delle iscrizioni per il ciclo formativo 2025-2028 attraverso la specifica funzionalità disponibile sul SIL Sardegna (DPT) dalle ore 10.00 del 27.03.2025 alle ore 20.00 del 30.06.2025 relative al

 

AVVISO PUBBLICO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IEFP)

IN SISTEMA DUALE 2025 – 2028

 

AVVISO DI SELEZIONE

Il Raggruppamento tra le agenzie formative IAL Sardegna s.r.l Impresa sociale (Capofila) e FISGEST S.r.l. (Partner) promuove i seguenti percorsi di Istruzione e Formazione Professionale  per il conseguimento della qualifica professionale:

TITOLOCODICE SCUOLAAREA TERRITORIALESEDE FORMATIVA
OPERATORE DEL BENESSERE – Indirizzo n.2 Erogazione dei servizi di trattamento esteticoCACF043005Città Metropolitana CagliariVia Eligio Perucca, 1 09030 – ELMAS
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE – indirizzo 1: Preparazione degli alimenti e allestimento piattiSUCF02700NProvincia del Sulcis IglesienteVicolo secondo Gorizia, 1 09016 – IGLESIAS
OPERATORE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI indirizzo 6: Produzione di bevandeNUCF042001Provincia di NuoroVia Quinto Orazio Flacco 08100 – NUORO
OPERATORE DEL BENESSERE – Indirizzo n.2 Erogazione dei servizi di trattamento esteticoORCF00700QProvincia di OristanoVia Cagliari, 24 09170 – ORISTANO
OPERATORE DEL BENESSERE – Indirizzo n.2 Erogazione dei servizi di trattamento esteticoSSCF020001Provincia del Nord-Est SardegnaVia Galvani, 64 07026 – OLBIA
OPERATORE DEL BENESSERE – Indirizzo n.2 Erogazione dei servizi di trattamento esteticoSSCF01900RCittà metropolitana di SassariVia Giovanni Prati, 22-28 07100 – SASSARI
OPERATORE DEL BENESSERE Indirizzo n.2 Erogazione dei servizi di trattamento esteticoNUCF05200GProvincia dell’OgliastraVia Grazia Deledda, 20 08048 – TORTOLI’

 

Quanto dura il percorso formativo?

I percorsi hanno durata triennale per complessive 2970 ore (990 ore per annualità) e saranno articolati come indicato nella tabella sottostante:

ANNUALITA’ORE FORMAZIONE IN AULAORE IN ALTERNANZA SIMULATAORE FORMAZIONE IN AZIENDAORE TOTALI ANNUALITA’
I7432470990
II4950495990
III4950495990

 

 

Quale titolo si consegue?

Il titolo di Operatore professionale (livello EQF 3) a seguito della frequenza delle tre annualità ed al superamento dell’esame finale. Il titolo avrà validità su tutto il territorio nazionale e nell’Unione Europea e consentirà l’accesso al IV anno Iefp per il conseguimento della Qualifica di Tecnico (livello EQF 4).

 

Misure di sostegno per gli allievi

  • Rimborso delle spese viaggio, che equivalgono al costo dell’abbonamento annuale studenti calcolato sulla base della distanza chilometrica tra la sede dell’attività formativa d’aula e l’indirizzo di residenza del destinatario;
  • Cartella di lavoro con il materiale didattico del corso;
  • DPI, divisa e calzature da lavoro

 

Chi può iscriversi?

I percorsi sono rivolti ai giovani residenti o domiciliati in Sardegna, soggetti al diritto-dovere all’istruzione e formazione e in possesso dei seguenti requisiti:
  • aver concluso la scuola secondaria di I grado;
  • avere un’età inferiore ai 17 anni entro la data di avvio del calendario scolastico del primo anno del ciclo formativo triennale

 

Priorità per l’ammissione ai percorsi formativi

  • Soggetti che concluderanno il primo ciclo di istruzione nell’anno di iscrizione alla prima annualità e che si iscriveranno attraverso il Sistema unico di acquisizione delle iscrizioni (SIDI) del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM)
  • Soggetti in dispersione scolastica, che si iscriveranno attraverso il Sistema unico di acquisizione delle iscrizioni (SIDI) del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM)
  • Soggetti che concluderanno il primo ciclo di istruzione nell’anno di iscrizione alla prima annualità e che si iscriveranno attraverso il portale SIL Sardegna mediante la Domanda di Partecipazione Telematica (DPT)
  • Soggetti in dispersione scolastica che si iscriveranno attraverso il SIL Sardegna mediante la Domanda di Partecipazione Telematica (DPT)

 

Come iscriversi?

Per iscriversi il candidato dovrà presentare la Domanda di Partecipazione Telematica (DPT) esclusivamente accedendo al SIL con TS-CNS, CIE o SPID.

Per inviare la domande di partecipazione telematica (DPT) è necessario seguire il seguente percorso:

  • nella homepage del portale sardegnalavoro.it, selezionare il link “Accedi ai servizi” e autenticarsi alla propria area riservata con TS-CNS o SPID;
  • selezionare e cliccare a sinistra la voce “Area Servizi”;
  • dall’elenco che si apre sotto “Area Servizi” selezionare e cliccare la voce “Formazione”;
  • selezionare e cliccare nel centro della pagina il pulsante “Cerca un corso di Formazione”
  • selezionare e cliccare nel centro della pagina “Iscrizioni on line ai percorsi formativi” il pulsante “Procedi”
  • selezionare dal menù a tendina nel centro della pagina “Scelta del percorso formativo” la voce “Percorsi triennali IeFP 2025 – 2028″;
  • individuare il percorso di proprio interesse per codice e cliccare;
  • compilare la DPT relativa al codice percorso scelto;
  • una volta completato la compilazione della DPT cliccare in alto a Sinistra “Invia”.

Ciascun destinatario potrà inviare una sola DPT per l’iscrizione a un solo percorso formativo.

 

 

Per tutte le informazioni necessarie potete chiamare o inviare una mail ai recapiti indicati di seguito.

Siamo inoltre a disposizione come supporto alle iscrizioni presso le nostre sedi, contattaci per fissare un appuntamento.

 

E-Mail di progetto:

iefp2025@ialsardegna.it

Recapiti telefonici di progetto:

3801076248 Sede Elmas

3208037003 Sede Tortolì

3425453386 Sede Iglesias

 3425468998 Sede Nuoro

 3425468998 Sede Oristano

3476271575 Sede Olbia

3270217248 Sede Sassari

 

Il presente avviso è redatto nel rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell’UE, della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRPD) e della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo.

Nel caso di reclami in tale direzione, potrà essere attivato il punto di contatto qualificato puntodicontattofseplus@regione.sardegna.it, incaricato di istruire eventuali reclami sulle violazioni della Carta dei diritti fondamentali dell’UE la cui modulistica è disponibile al link https://www.sardegnaprogrammazione.it/programmi/fse-2021-2027/punto-di-contatto.

avviso-iefp-2025-2028.pdf (regione.sardegna.it)